Le imprese e i revisori devono prepararsi a una nuova era nella rendicontazione ESG. Con la determina n. RR 13/2025, la Ragioneria Generale dello Stato ha introdotto il Principio di Attestazione SSAE Italia, un nuovo standard che definisce regole stringenti per verificare la conformità delle informazioni ESG nei report di sostenibilità.
Cosa cambia?
- L’attestazione ESG diventa più rigorosa, seguendo la Direttiva UE 2022/2464 (CSRD).
- I revisori applicheranno lo SSAE Italia insieme allo standard internazionale ISAE 3000R.
- Si passerà da una limited assurance (controllo base) a una reasonable assurance (controllo più approfondito).
- Dal 2026, entrerà in vigore il nuovo standard ISSA 5000, destinato a diventare il riferimento globale.
Perché è importante? - Le aziende dovranno rafforzare i controlli interni e migliorare la qualità dei dati ESG, mentre i revisori saranno chiamati a garantire maggiore trasparenza e affidabilità. Questo è un passo decisivo per la credibilità delle informazioni ESG e per la fiducia di investitori e stakeholder.
-
🔜 Il quadro normativo è in evoluzione: è fondamentale essere aggiornati e prepararsi ai nuovi obblighi.
#Sostenibilità #ESG #RendicontazioneESG #SSAEItalia #ISSA5000 #CSRD #Trasparenza #Revisione #SostenibilitàAziendale #NormativaESG #Imprese #CorporateSustainability #ESGCompliance #ConsulenzaCSD