Il regime forfetario è interessato da nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2023. Viene ampliata, infatti, la platea di soggetti rientranti nel regime agevolato a seguito dell’innalzamento della soglia di ricavi e compensi per accedere all’imposta...
Novità
NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO
La Regione Lazio attraverso il Nuovo Fondo Piccolo Credito eroga prestiti a tasso zero alle Micro, Piccole e Medie Imprese a copertura del fabbisogno per investimenti di qualsiasi tipo, ma che non potranno essere finalizzati al rimborso di altri debiti finanziari, né...
L’IMPRESA MADE IN ROMA AL FEMMINILE
Il comune di Roma ha attivato un nuovo bando di finanziamento a sostegno di micro e piccole imprese. Vengono finanziati i progetti imprenditoriali da realizzare in aree disagiate nel territorio comunale di Roma Capitale e destinati a promuovere e sostenere...
LA SPONSORIZZAZIONE DI UN ATLETA DILETTANTE
La sponsorizzazione può essere individuata come una forma di contratto atipico attraverso il quale una parte (ad es. l’atleta sponsorizzato, chiamato sponsee) si impegna ad associare, dietro corrispettivo, il proprio nome nello svolgimento della propria attività a un...
LE RIMANENZE DI MAGAZZINO
Il principio contabile OIC 13 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle rimanenze di magazzino, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. In base alla definizione fornita dall’OIC 13: “le...
DICHIARAZIONE IMU 2022: COSA CAMBIA PER I CONIUGI E ALTRE NOVITA’
Si avvicina l’appuntamento con il saldo IMU in scadenza il prossimo 16 dicembre, che precede la scadenza per la dichiarazione IMU, prorogata dal 30 giugno al 31 dicembre 2022 dal DL Semplificazioni (Decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73). Per l’occasione si torna anche...
LE NOVITA’ PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Il c.d. Decreto Semplificazioni ha apportato sensibili modifiche all’impianto fiscale degli enti del Terzo settore (di seguito anche solo “ETS”), contenuto nel Codice del Terzo Settore (di seguito anche solo “CTS”). Tale decreto è intervenuto in modo sostanziale sul...
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE E L’IMPATTO DELL’APPLICAZIONE DEI PIV
Negli ultimi decenni, il tema della valutazione d’azienda ha mostrato forti segnali di cambiamento, facendo emergere un progressivo distacco dalle metodiche tradizionali di valutazione fondate sul patrimonio e sul reddito, al fine di recepire criteri di maggiore...
L’AUTODICHIARAZIONE DEGLI AIUTI DI STATO
Si tratta di un adempimento una tantum che l’Agenzia delle Entrate ha semplificato grazie al provvedimento direttoriale del 25 ottobre 2022, n. prot. 398976/2022 ed è in scadenza al 30/11/2022 il termine per inviare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio del...
BONUS LAVORATORI PART-TIME
Il decreto Aiuti ha previsto, tra le altre, un’indennità una tantum di € 550, per l’anno 2022, a favore dei lavoratori impiegati con modalità di lavoro a tempo parziale ciclico verticale con domanda da presentare telematicamente entro il 30 novembre, le cui modalità...